Di-Lune-Dì
Una rubrica a cura di Giovanna Politi
Newsletter Di-Lune-Dì
Ultimi articoli Di-Lune-Dì
28 Dicembre 2020
Caro 2020 che stai per andare via, non sei stato un anno facile anzi, hai messo noi umani a dura prova! Ci hai tolto tantissimo, ci hai privati dell'abbraccio, dei sorrisi, della gioia dell'incontro e della condivisione, ci hai limitato nella libertà...
21 Dicembre 2020
Il senso pieno della festa ormai alle porte è l'amore e quello potrà continuare a circolare senza restrizione alcuna anche in zona rossa. Tranquilli!Tante lamentele, persone che si definiscono esauste e anche depresse perché per questo Natale non pot...
14 Dicembre 2020
"In principio era il Verbo…"Con la frase "In principio era il Verbo ", Giovanni intendeva che il Verbo esistesse prima che ci fosse qualsiasi inizio, prima di ogni cosa. Il Verbo era pertanto pre-esistente ad ogni cosa. Era la Causa Prima.Nel princip...
LA STANZA ROSSA
/**
* Individual Script for nx-YouTubeBox Instance
* @package nx-YouTubeBox
*
* @copyright Copyright (C) 2009 - 2017 nx-designs.
* @license GNU General Public License version 2 or later
*/
?>
Giovanna Politi è una scrittrice e poetessa leccese, dopo la maturità classica si trasferisce a Firenze per intraprendere gli studi giuridici. Nel 1997 pubblica la sua prima raccolta poetica "Pensieri allo specchio" Liber Ars Edizioni e nel 2011, per Aletti Editore la seconda, "La voce del ventre". Nel marzo 2013, la pubblicazione del suo primo racconto "Chi vola basso non può toccare il cielo" Kimerik Edizioni, per nove mesi in vetta alla classifica della stessa Casa Editrice, con successo di vendite. Giovanna Politi, dal febbraio 2013 è presente nell'Antologia dei Poeti Italiani Contemporanei (Casa Editrice Pagine-Roma) curata da Elio Pecora. Presente nell'antologia degli Scrittori Contemporanei, Kimerik Edizioni.
Nell'aprile 2015, dopo 14 anni di lavoro in amministrazione presso la clinica Città di Lecce Hospital (Gruppo Villa Maria), Giovanna Politi si licenzia per dedicarsi completamente alla sua passione più grande: la scrittura.
Nel maggio 2014 è stata tra i cinque scrittori che hanno preso parte alla Regata Letteraria Gallipoli / Valona, organizzata dall'Associazione Uisp per favorire l'incontro tra culture.
Nell'aprile 2015, dopo 14 anni di lavoro in amministrazione presso la clinica Città di Lecce Hospital (Gruppo Villa Maria), Giovanna Politi si licenzia per dedicarsi completamente alla sua passione più grande: la scrittura.
Nel maggio 2014 è stata tra i cinque scrittori che hanno preso parte alla Regata Letteraria Gallipoli / Valona, organizzata dall'Associazione Uisp per favorire l'incontro tra culture.
GIOVANNA POLITI
SCRITTRICE
Giovanna Politi è una scrittrice e poetessa leccese, dopo la maturità classica si trasferisce a Firenze per intraprendere gli studi giuridici. Nel 1997 pubblica la sua prima raccolta poetica "Pensieri allo specchio" Liber Ars Edizioni e nel 2011, per Aletti Editore la seconda, "La voce del ventre". Nel marzo 2013, la pubblicazione del suo primo racconto "Chi vola basso non può toccare il cielo" Kimerik Edizioni, per nove mesi in vetta alla classifica della stessa Casa Editrice, con successo di vendite. Giovanna Politi, dal febbraio 2013 è presente nell'Antologia dei Poeti Italiani Contemporanei (Casa Editrice Pagine-Roma) curata da Elio Pecora. Presente nell'antologia degli Scrittori Contemporanei, Kimerik Edizioni.
LIBRI

CHI VOLA BASSO NON PUO' TOCCARE IL CIELO
Da queste pagine di Giovanna Politi emerge una figura femminile esteriormente delicata, interiormente forte, dinamicamente sensuale.

NON E' STATO SOLO VENTO
Attraverso la vicenda di una donna, Giovanna Politi, con grande stile e delicatezza, traccia i contorni di un sentimento capace di travolgere come un vortice la quotidianità di ognuno, sconvolgendone programmi, certezze, inebriandone i sensi.

DELL'ANIMA FALO'
In Dell'anima falò, Giovanna Politi ci propone una conoscenza, di noi stessi prima e poi anche del nostro prossimo, realizzata attraverso la fantasia delle sue vocali e le allitterazioni delle sue consonanti.

IO SONO L'A-MORE
Io sono l’a-more è il romanzo che educa a un nuovo “sentire” oltre l’udibile, la narrazione sensuale, passionale, ma anche dolorosa della natura umana in tutte le sue fragilità e in tutta la sua contraddittoria bellezza.
LE FAVOLE

LALLA E IL SEGRETO DELLA FELICITA'
Una favola densa, quella di Giovanna Politi, un distillato di concetti e concezioni, suoni e colori con cui la scrittrice cattura, rapisce e spinge bambini e adulti all'esercizio del Pensiero, e compiendo un periplo intorno al Non Luogo che dà Luogo, ci fa fare esperienza del confine dove Arte e Scienza, Sapere e Ritmo, Cuore e Ragione si riverberano e si congiungono.

ALICE E IL FANTASMINO CORONA V
“Ho voluto scrivere questa favola - dice la scrittrice - per aiutare i bambini ad esorcizzare la paura in un periodo per loro non facile da comprendere e da gestire. L’isolamento dai contesti scolastici, sportivi, ricreativi, la paura per un mostro invisibile e come tale impossibile da sconfiggere ad armi pari, la mancanza dell’aria aperta, degli incontri, degli abbracci, potrebbero segnare profondamente un bambino facendogli trasformare i timori legati al periodo in ansie future sulla vita stessa.